Essper è un progetto cooperativo tra biblioteche italiane specializzate nel campo delle scienze economiche e sociali. I suoi cataloghi online comprendono lo spoglio di articoli di periodici italiani di scienze sociali, economia, diritto e storia; Working papers italiani di economia; il Catalogo collettivo dei periodici; il Catalogo collettivo delle serie di Working papers.
Risorse web di carattere generale dedicate alla storia
JSTOR: (abbreviazione di Journal Storage) è una biblioteca digitale statunitense fondata nel 1995. Nata in origine per conservare le digitalizzazioni di numeri passati di periodici accademici, include ora libri, fonti primarie e numeri correnti di periodici, e consente di effettuare ricerche sull'intero testo di più di un migliaio di testate.
WWW-VL History Project: essendo nato nel 1993 è il più antico catalogo di risorse storiche del web. E’ gestito da volontari che gestiscono le liste dei link a seconda delle aree tematiche in cui sono esperti. Al suo interno si trova anche il WWW-VL Italian History Index
ELIOHS - Electronic Library of Historiography, offre in versione integrale ed in formato HTML, classici della storiografia moderna, opere di metodologia e di teoria storiografica, testi di erudizione, letteratura di viaggio dal XVI al XX secolo
The History Collection, contiene digitalizzazioni di documenti, libri, mappe, fotografie e registrazioni sonore a cura della University of Wisconsin
Bibliostoria - Blog della Biblioteca di Scienze della Storia dell’Università di Milano, offre segnalazioni aggiornate di risorse e strumenti per gli studi storici
EuroDocs Fonti online per la storia europea
Patrologia Latina Database - Versione elettronica della prima edizione della Patrologia Latina di Jacques-Paul Migne del 1884-85, contiene tutti i testi dei Padri della Chiesa da Tertulliano a Papa Innocenzo III (1216)
Index Religiosus - Repertorio bibliografico di riferimento per la Teologia, le Scienze Religiose e la Storia della ChiesaComprende più di 565.000 voci bibliografiche; il fondo iniziale è estratto dalle bibliografie della Revue d’histoire ecclésiastique e dalle Ephemerides Theologicae Lovanienses; viene arricchito di 20.000 nuove voci bibliografiche ogni anno.
Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell’Antichità Classica, a cura diAlessandro Cristofori, Giovanni Geraci e Carla Salvaterra
Internet Ancient History Sourcebook, sterminata rassegna di risorse web curata dalla Fordham University di New York sulla storia dell'antico Medio Oriente, del mondo greco, ellenistico e romano
Dyabola
Banche dati bibliografiche di archeologia e storia del mondo antico
Il progetto Dyabola comprende varie banche dati bibliografiche. La Biblioteca è abbonata alle seguenti:
Archaeological Bibliography
La più importante banca dati tra quelle presenti: bibliografia e indice tematico di tutte le pubblicazioni possedute dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma, a partire dal 1956.
A partire dal 2006 partecipano all’arricchimento della banca dati le biblioteche DAI di Atene, Istanbul e l’head office di Berlino.
Catalogo Francoforte, 1992-2011
Fornisce accesso tematico al materiale (libri ed articoli) acquisiti dalla Biblioteca del Departement for Pre- and Protohistory of Europe di Francoforte, nel periodo 1992-2011.
Catalogo DAI Madrid, 1991- 2002
Bibliografia e indice tematico del materiale acquisito dal Deutsches Archäologisches Institut (DAI) di Madrid nel periodo 1991-2002. L'indice tematico comprende tutti gli aspetti dell'archeologia della penisola iberica, con particolare riguardo alla storia islamica ed ebraica.
Project Libellus, una raccolta di testi di autori latini liberamente disponibili sul web
Website Attica, rappresenta un complemento online ai volumi delle Persons of Ancient Athens
NUOVI STRUMENTI PER LA RICERCA UMANISTICA
Edizione online dei 18 tomi "Die Fragmente der Griechischen Historiker" (Frammenti degli storici greci) di FelixJacoby. Include nuovi commenti e frammenti non compresi nei FGrHist.Traduzione inglese a fronte dei testimonia e dei frammenti greci.
Supplementum Epigraphicum graecum
Versione online del Supplementum Epigraphicum Graecum, opera fondamentale per lo studio dell'epigrafia greca. Include l’intero corpus dei 54 volumi del SEG e viene continuamente aggiornato. Di ciascuna iscrizione sono riportati il testo e l'apparato critico, ma anche letture, studi e nuove interpretazioni.
Il sito della missione archeologica italiana a Hatra. La Missione Archeologica Italiana a Hatra ha deciso di far nascere questo sito internet per divulgare e condividere informazioni relative all’importante centro antico di Hatra del II-III d.C.
Banca dati disciplinare che raccoglie riferimenti bibliografici di letteratura scientifica di egittologia con copertura dal 1822 ad oggi.
Monumenta Germaniae Historica: digitalizzazione degli MGH fino al 2000 a cura della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e del Deutsche Forschungengemeinschaft.
Reti Medievali: studi e ricerche realizzati da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane.
The Labirinth: risorse online per gli studi medievali indicizzate a cura della Georgetown University.
Spolia: rivista online curate da docenti di varie università italiane che si propone di offrire informazioni su studi e ricerche di ambito medievistico.
Internet Medieval Sourcebook, rassegna di risorse web sul mondo tardo romano, bizantino e medievale. A cura della Fordham University di New York.
NUOVI STRUMENTI PER LA RICERCA UMANISTICA
Collana online di volumi miscellanei pubblicate da Brepols a partire dal 1998 (finora circa 500 volumi contenenti circa 5.500 articoli). La collana crescerà di 45 volumi all’anno, ogni capitolo dei quali sarà indicizzato e ricercabile singolarmente (anche se è possibile anche la ricerca a livello di monografia). Il materiale digitalizzato include collane tematiche, atti di convegni, raccolte commemorative di saggi e cataloghi di mostre. Il periodo storico interessato va dal 330 al 1550. Circa i due terzi dei contenuti sono in lingua inglese.
Banca dati bibliografica del Medioevo e del Rinascimento. Include più di 1.200.000 citazioni di articoli e saggi ricavati dall'indicizzazione di oltre 1.700 periodici e di 12.000 saggi.
Mirabile - Archivio digitale della cultura medievale
MIRABILE è il portale che raccoglie i grandi database e le riviste della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) e della Fondazione Ezio Franceschini e, dall'inizio del 2012, anche importanti database promossi da altri enti ed istituti di ricerca. Oltre alla cultura mediolatina (database mediolatino), in MIRABILE trova ora spazio anche quella del Medioevo romanzo (database italiano, database francese) e una specifica sezione dedicata ai testi e ai manoscritti agiografici (database agiografico).
Biblioteca di Storia Contemporanea di Roma: una scelta di siti web sulla Storia Contemporanea.
The Cold War International History Project: risorse sulla Guerra Fredda a cura del Wilson Center.
Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo): un ampissimo repertorio di diari personali raccolti dal 1984 ad oggi
Memoro: la banca della memoria: progetto internazionale di raccolta di testimonianze storiche orali in video e in audio
Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia: scelta di risorse online a cura dell’Istituto
Internet Modern History Sourcebook, risorse web sulla Storia Moderna e Contemporanea a cura della Fordham University di New York
Storia XXI secolo, vastissima scelta di risorse online sul XX secolo
CISRSM - Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari - Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari è stato costituito in Italia nei primi anni Ottanta. È quindi attivo oggi da più di venti anni. È l’unica struttura universitaria di interesse nazionale che si occupa di storia militare.
Versione elettronica dei testi apparsi originariamente a stampa per la Société des Bollandistes di Anversa. E' possibile la ricerca testuale. Abbonamento sottoscritto centralmente dall'Università, accesso dalla rete di ateneo.
Art theorist of the Italian Renaissance
Contiene il testo completo di trattati sull'arte e sull'architettura pubblicati tra il 1470 e il 1775 nelle lingue italiana e latina (circa 90 opere e 4000 immagini), con ricerca per parole.
Nel sito, curato da John Castagno, è possibile visualizzare (e ricercare) firme, monogrammi, simboli di artisti di tutte le epoche e in tutti gli alfabeti. Accesso libero, ma subordinato alla registrazione dei dati dello studioso.
Artstor
Ricchissima banca dati di immagini, fotografie e riproduzioni di opere d'arte di tutti i tempi e tutte le aree geografiche. Possibilità di salvare le ricerche e condividerle. Accesso dai computer dell'ateneo.
BHA - Bibliography of the History of Art
A partire dall'aprile 2010 il Getty Institute ha reso disponibili gratuitamente i dati più ampia banca dati bibliografica di ambito storico-artistico registrati fino al 2008. Per la bibliografia dal 2008 in poi esiste la banca dati a pagamento IBA (vedi sotto)
IBA - International Bibliography of Art
Banca dati di riferimenti bibliografici e abstract relativi a documenti di letteratura artistica pubblicati dopo il 2008 o indicizzati dal Getty Institute (editore) dopo quella data, a completamento della banca dati gratuita BHA (v. sopra). Accesso dai computer dell'università.
ICA - Index of Medieval Art
Banca dati di argomento iconografico, già Index of Christian Art, con possibilità di ricerche per parola chiave e di visualizzazione delle immagini di pubblico dominio. I contenuti approfonditi sono a pagamento.
KubiKat
Ricerca (per parole del titolo o del soggetto) nel catalogo del Kunsthistorisches Inst.(Firenze), del Zentralinst. für Kunstgeschichte (Monaco) e della Bibl.Hertziana (Roma), oltre che nello spoglio delle riviste curato da tali enti. Accesso libero.
Patrologia Latina Database
Versione elettronica dei volumi apparsi originariamente a stampa per la cura di J.-P. Migne. E' possibile la ricerca testuale. Abbonamento sottoscritto centralmente dall'Università, accesso dalla rete di ateneo.
Le pubblicazioni monografiche della Collana del Dipartimento di Studi Storici sono accessibili e scaricabili in formato PDF a partire da questa pagina.
HISTORIKA Studi di storia greca e romana
International Open Access Journal of Greek and Roman History
Rivista di Storia dell'Università di Torino
La «Rivista di Storia dell’Università di Torino» nasce dalla precedente esperienza dei «Quaderni di Storia dell’Università di Torino», che sono usciti in dieci numeri dal 1996 al 2011, sotto forma di monografie.
Rivista di Diritto Ellenico - Review of Hellenic Law
edita nel solo formato cartaceo, disponibili in rete Indici e Abstract