Dal 12 giugno, il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposterà, chiudendo l'atrio del palazzo a partire dai primi ascensori (inclusi) in poi. Durante questa fase dei lavori l’accesso alla biblioteca Tabacco avverrà dal passo carrabile di via Roero di Cortanze 1, che immette nel cortile. Per i disabili motori l'accesso sarà da corso san Maurizio 30 (corso san Maurizio angolo via Roero di Cortanze) utilizzando un montascale, previa telefonata al banco del prestito della Biblioteca (011.6706298/99).
L’accesso alle biblioteche UNITO è su prenotazione, tramite l'applicativo Affluences, secondo le MODALITÀ INDICATE

Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche del Dipartimento di Studi Umanistici

 

La Biblioteca si è costituita nel 1984 in seguito alla nascita del Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche, riunendo sei Istituti, quattro della Facoltà di Lettere e due della Facoltà di Magistero. La Biblioteca ha ereditato i patrimoni librari provenienti dai singoli Istituti (Italianistica, Storia della Lingua, Filologia romanza, Ispanistica, Francesistica e Filologia moderna) e li ha riuniti in un corpus unico, conservando però, all'interno della collezione, i singoli filoni di ricerca.

Il trasloco nella nuova sede di Via Bava ha consentito di ripensare architettura e allestimento della biblioteca, orientandosi verso una struttura snella, amichevole, di facile ed immediata fruibilità.

 

La Biblioteca, ad accesso libero, è organizzata a scaffale aperto, con un sistema classificatorio che consente all'utente di accedere al patrimonio librario e di orientarsi in completa autonomia.

 

 

La Biblioteca afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici