Dal 23 dicembre al 5 gennaio le biblioteche saranno chiuse, tranne alcune che osserveranno un orario ridotto nei giorni di dicembre: vedi tabella.
Per ottenere in consultazione o in prestito il materiale presso la Biblioteca DFE - Sezione di Filosofia a Palazzo Nuovo è necessario prenotare i volumi da catalogo oppure inviare una email alla biblioteca: biblioteca.filosofia@unito.it (leggi l'avviso). Attenzione: la sede della Fondazione Guzzo è parzialmente inagibile; pertanto parte del materiale bibliografico in essa contenuto non è disponibile.
Da lunedì 11 settembre il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposta: l'accesso principale al palazzo non è utilizzabile; si può accedere dall'ingresso delle aule 1, 2 e 3 ("accesso grandi aule") sempre su Via S. Ottavio. Le vie di accesso alle biblioteche cambiano: leggi l’avviso

Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica del Dipartimento di Studi umanistici

ATTENZIONE: Da lunedì 11/09 la biblioteca di Filologia Classica è nuovamente raggiungibile dal piano terra, attraverso il corridoio a metà dell’atrio. L’ingresso in Palazzo Nuovo avviene da via sant’Ottavio, zona Grandi Aule (aule 1, 2, 3). Temporaneamente la struttura è inaccessibile alle persone con disabilità motoria. Per particolari necessità, si prega di contattare il personale della biblioteca (0116703553)

 

 

La Biblioteca si è costituita nel 1988, anno di nascita dei Dipartimenti, che accorpavano per ambito disciplinare i vecchi Istituti. In questo caso si sono unificate le raccolte dell’Istituto di Filologia Classica e di Glottologia.
Il nucleo centrale era allora formato dalla Biblioteca dell'Istituto di Filologia Classica fondata dal prof. Augusto Rostagni, nella quale era confluita, dopo il trasferimento da Palazzo Campana alla sede attuale, la Biblioteca dell'Istituto di Letteratura greca.
Nel 1994 l’afferenza del Dipartimento di Civiltà e Letterature antiche e di Neolatino, con le sue collezioni provenienti dalle diverse biblioteche di ambito classico della Facoltà di Magistero, ha contribuito ad accrescere notevolmente la dotazione libraria e ad integrare le edizioni critiche.

 

 

 

 

La Biblioteca afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici.