Dal 12 giugno, il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposterà, chiudendo l'atrio del palazzo a partire dai primi ascensori (inclusi) in poi. Durante questa fase dei lavori l’accesso alla biblioteca Tabacco avverrà dal passo carrabile di via Roero di Cortanze 1, che immette nel cortile. Per i disabili motori l'accesso sarà da corso san Maurizio 30 (corso san Maurizio angolo via Roero di Cortanze) utilizzando un montascale, previa telefonata al banco del prestito della Biblioteca (011.6706298/99).
L’accesso alle biblioteche UNITO è su prenotazione, tramite l'applicativo Affluences, secondo le MODALITÀ INDICATE

Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica del Dipartimento di Studi umanistici

ATTENZIONE: Causa lavori in Palazzo Nuovo, l'accesso alla biblioteca di Filologia Classica è possibile ESCLUSIVAMENTE salendo al primo piano dal lato degli ascensori antistanti l'ingresso di Palazzo Nuovo e scendendo dalle scale in corrispondenza della sala Lauree Lettere, confinante con la biblioteca. Temporaneamente la struttura è inaccessibile alle persone con disabilità motoria. Per particolari necessità, si prega di contattare il personale della biblioteca (0116703553)

 

 

La Biblioteca si è costituita nel 1988, anno di nascita dei Dipartimenti, che accorpavano per ambito disciplinare i vecchi Istituti. In questo caso si sono unificate le raccolte dell’Istituto di Filologia Classica e di Glottologia.
Il nucleo centrale era allora formato dalla Biblioteca dell'Istituto di Filologia Classica fondata dal prof. Augusto Rostagni, nella quale era confluita, dopo il trasferimento da Palazzo Campana alla sede attuale, la Biblioteca dell'Istituto di Letteratura greca.
Nel 1994 l’afferenza del Dipartimento di Civiltà e Letterature antiche e di Neolatino, con le sue collezioni provenienti dalle diverse biblioteche di ambito classico della Facoltà di Magistero, ha contribuito ad accrescere notevolmente la dotazione libraria e ad integrare le edizioni critiche.

 

 

 

 

La Biblioteca afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici.