Dal 12 giugno, il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposterà, chiudendo l'atrio del palazzo a partire dai primi ascensori (inclusi) in poi. Durante questa fase dei lavori l’accesso alla biblioteca Tabacco avverrà dal passo carrabile di via Roero di Cortanze 1, che immette nel cortile. Per i disabili motori l'accesso sarà da corso san Maurizio 30 (corso san Maurizio angolo via Roero di Cortanze) utilizzando un montascale, previa telefonata al banco del prestito della Biblioteca (011.6706298/99).
L’accesso alle biblioteche UNITO è su prenotazione, tramite l'applicativo Affluences, secondo le MODALITÀ INDICATE

Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell' Educazione - Palazzo Nuovo

 

Dal 22 novembre 2021 la Biblioteca DFE ha una nuova sede, al piano -1 di Palazzo Nuovo: come accedervi 

 

 ATTENZIONE: se vuoi richiedere un prestito o una consultazione, invia preventivamente una email alla biblioteca (biblioteca.filosofia@unito.it); così si evitano le attese che, causa i lavori edilizi in corso, possono anche essere piuttosto lunghe. L’ultima “presa” dei libri depositati al 2° piano avviene alle ore 18:30

 

La nuova sede della biblioteca di Filosofia e Scienze dell’Educazione, finanziata con i fondi assegnati al Dipartimento in qualità di Dipartimento di Eccellenza e inaugurata nel settembre del 2021, vede la fusione di due collezioni inizialmente separate: quella della Biblioteca di Filosofia e quella della Biblioteca di Scienze dell’Educazione. La fusione ad oggi ha riguardato principalmente la sala di lettura e l’emeroteca, ma la nuova sede si appresta ad accogliere anche tutte le collezioni attualmente presenti nei depositi delle due biblioteche.

 

La Biblioteca aderisce al consorzio Bess (Biblioteca elettronica di Scienze sociali ed economiche del Piemonte)

 

Un po’ di storia:

 

La biblioteca di Filosofia risale alla metà degli anni Settanta, con l'accorpamento della biblioteca dell’Istituto di Filosofia della Facoltà di Magistero e quella di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia - costituita a sua volta dai libri dell’Istituto di Filosofia di Guzzo (in via Po 18) e della biblioteca di Nicola Abbagnano (del cosiddetto “Seminario di filosofia”). La nascita del Dipartimento di Filosofia comportò la fusione fisica di questi due fondi librari con quello che proveniva da Magistero, e non si trattò soltanto di un’unione di carattere amministrativo: ebbe infatti origine la sezione di Storia della filosofia antica curata dai proff. Giuseppe Cambiano e Luciana Repici; fu istituita una sezione dedicata alla filosofia medievale e del Rinascimento di cui si occupò il prof. Carlo Colombero; il Sei-Settecento fu affidato al prof. Ugo Bonanate insieme con la Filosofia della religione; al prof. Luigi Marino spettò il Settecento, con il Romanticismo e la cultura tedesca fino all’Ottocento; il prof. Armando De Palma curò la filosofia contemporanea nel rapporto con la scienza, la linguistica, la filosofia del linguaggio angloamericana fino al Novecento.

 

La biblioteca di Scienze dell’Educazione si costituì attorno a due nuclei:

 

- la Biblioteca del Corso di Perfezionamento per i maestri, istituito nel 1904 e avviato nel 1907 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia;

 

- la Sezione pedagogica della Biblioteca di Filosofia dell’Istituto superiore di Magistero, istituito nel 1923 e diretto dal prof. Nicola Terzaghi, Istituto diventato poi nel 1936 Facoltà di Magistero.

 

L’Istituto di Pedagogia che la ospitò, cambiò la sua denominazione in Dipartimento di Scienze dell’Educazione nel 1992, per diventare in seguito Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione e dal 2012 Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (a seguito della fusione con il Dipartimento di Filosofia).