Salta al contenuto principale

Visite guidate in Biblioteca Graf

La Biblioteca Storica di Ateneo "Arturo Graf" si trova nel Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, costruito nel 1720. Essa esercitò il diritto di deposito legale fino all'Unità d'Italia: una copia di ogni pubblicazione edita nel Regno di Sardegna doveva essere obbligatoriamente depositata presso la biblioteca, al fine di conservare la memoria culturale del Regno. Dopo l'unificazione ebbe, unica tra le biblioteche accademiche italiane, il titolo di Biblioteca Nazionale Universitaria.

Un grave incendio nel 1904 e i bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero parti delle collezioni, le quali nel 1973 vennero trasferite nell’attuale sede della Biblioteca Nazionale, in piazza Carlo Alberto.

La Biblioteca, i cui arredi furono ricostruiti negli anni '50 riprendendo il modello di quelli presenti al momento dell'incendio, rimase come biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, e successivamente fu insignita del titolo di biblioteca Storica di Ateneo, in virtù delle sue numerose raccolte.

Le sale storiche della Biblioteca, ricostruite come detto sul modello originale di fine '800-inizio '900, con scaffalature e ballatoi in legno, accolgono i Fondi documentari. La loro storia viene raccontata in visite guidate, prenotabili compilando questo modulo.

Per maggiori informazioni  scrivere a biblioteca.graf@unito.it(link sends e-mail) 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: