Dal 23 dicembre al 5 gennaio le biblioteche saranno chiuse, tranne alcune che osserveranno un orario ridotto nei giorni di dicembre: vedi tabella.
Per ottenere in consultazione o in prestito il materiale presso la Biblioteca DFE - Sezione di Filosofia a Palazzo Nuovo è necessario prenotare i volumi da catalogo oppure inviare una email alla biblioteca: biblioteca.filosofia@unito.it (leggi l'avviso). Attenzione: la sede della Fondazione Guzzo è parzialmente inagibile; pertanto parte del materiale bibliografico in essa contenuto non è disponibile.
Da lunedì 11 settembre il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposta: l'accesso principale al palazzo non è utilizzabile; si può accedere dall'ingresso delle aule 1, 2 e 3 ("accesso grandi aule") sempre su Via S. Ottavio. Le vie di accesso alle biblioteche cambiano: leggi l’avviso

Pubblico Dominio

Le opere i cui diritti patrimoniali sono decaduti in quanto sono trascorsi più di 70 anni solari dalla morte dell'autore, possono essere liberamente utilizzate.

Il primo gennaio di ogni anno, quindi, una parte del patrimonio culturale diventa liberamente disponibile per chiunque: le opere in Pubblico Dominio si possono stampare, copiare, eseguire in pubblico, mettere in scena, tradurre, riprodurre su ogni supporto, digitalizzare e altro ancora, senza obbligo di indennità o autorizzazione preventiva.

 

Le Biblioteche di Scienze Umanistiche ne promuovono la conoscenza tramite la partecipazione a eventi come il Festival del Pubblico Dominio, il Bibliotour, la Notte dei Ricercatori TorinoCheLegge.

 

Inoltre rendono disponibili opere in Pubblico Dominio tramite la piattaforma Opal (le cui cinquecentine sono presenti anche su edit16) e il progetto Internet Archive, e partecipano a progetti di Ateneo di digitalizzazione come L'università di Torino nella Grande Guerra e DigitUniTO.

 

 

Per saperne di più sulle attività delle Biblioteche Unito sul Pubblico Dominio, visitare questa pagina.