Dal 18 febbraio al 15 aprile 2025 le sale storiche della Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf e la Sala Athenaeum ospitano la mostra:
Nel 2023 e nel 2024 la Sala Athenaeum della Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf ha ospitato:
- The Tale of BeArchaeo (mostra). Dal 16 giugno al 7 luglio 2023
- Io sono Maria Callas (biografia a fumetti) e Callas/Medea: storia di un disco (esposizione); entrambe facenti parte dell'evento "Icona Callas". Dal 17 dicembre 2023 al 23 febbraio 2024
- Fetonte sulle rive del Po? Veri e falsi miti di fondazione (mostra). Dal 11 aprile al 31 maggio 2024
- Block party (dj set facente parte dell'evento "Hip hop: la scena italiana"). 3 dicembre 2024
Nel 2021 e nel 2022:
- #EUSOUND #EUSOULS. Dal 9 al 14 maggio 2022
- “Lessico e Nuvole: linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica”. Dal 25 novembre 2021 al 14 dicembre 2022
Nel 2018 e 2019:
- “C’era una volta l’Afghanistan. La via crudele: da Ginevra a Kabul 1939-1940”. Dal 16 novembre 2019 al 13 dicembre 2019
- "Tra Battistello e Previati. Le collezioni (In)visibili dell'Università di Torino". Dal 27 settembre 2019 al 25 ottobre 2019
- "Scienza e vergogna. L'Università di Torino e le leggi razziali": dal 16 Novembre 2018 al 28 febbraio 2019
- "Secondo nome: Huntington": dal 30 maggio al 29 giugno 2018
- "Martha Cooper": dal 14 marzo al 5 aprile 2018
Nel 2016 e nel 2017:
- "Remains of what has not been said", personale dell'artista turca Fatma Bucak da martedì 31 ottobre 2017 a venerdì 10 novembre 2017
- "Le vie dell'amianto" dal 10 maggio 2017 al 9 giugno 2017.
- "L'Università di Torino nella Grande Guerra- Nell'interesse supremo della Scienza e della Nazione": dal 23 novembre 2016 al 31 marzo 2017.
Nel 2016 è stato inoltre concesso il prestito di materiali della Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf per la mostra: "Più splendon le carte: manoscritti, l libri, documenti, biblioteche. Dante “dal tempo all’etterno”. L'esposizione si è svolta alla Biblioteca Reale di Torino dal 16 giugno al 30 luglio 2016, con l'ideazione e il coordinamento scientifico di Donato Pirovano.
Approfondimenti:
- "The Tale of BeArchaeo"
- "The Tale of BeArchaeo" - sito istituzionale del progetto "BeArchaeo"
- Icona Callas
- Fetonte sulle rive del Po?
- Block party, evento di Hip hop: la scena italiana
- #EUSOUND #EUSOULS
- Lessico e Nuvole: linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica
- “C’era una volta l’Afghanistan. La via crudele: da Ginevra a Kabul 1939-1940”
- "Tra Battistello e Previati. Le collezioni (In)visibili dell'Università di Torino" - catalogo online
- "Scienza e vergogna. L'Università di Torino e le leggi razziali"
- "Scienza e vergogna. L'Università di Torino e le leggi razziali" - mostra "virtuale"
- "Secondo nome: Huntington"
- "Martha Cooper"
- "Remains of what has not been said", personale dell'artista turca Fatma Bucak
- "Le vie dell'amianto"
- "Le vie dell'amianto" - mostra virtuale
- "L'Università di Torino nella Grande Guerra-Nell'interesse supremo della Scienza e della Nazione"
- "Più splendon le carte: manoscritti, l libri, documenti, biblioteche. Dante “dal tempo all’etterno”