Eventi | Biblioteche di Scienze Umanistiche
Da lunedì 11 settembre il cantiere edilizio in Palazzo Nuovo si sposta: l'accesso principale al palazzo non è utilizzabile; si può accedere dall'ingresso delle aule 1, 2 e 3 ("accesso grandi aule") sempre su Via S. Ottavio. Le vie di accesso alle biblioteche cambiano: leggi l’avviso
L’accesso alle biblioteche UNITO è su prenotazione, tramite l'applicativo Affluences, secondo le MODALITÀ INDICATE

Eventi

Torino che legge

 

Torino che legge è un evento che dal 2015 coinvolge enti pubblici e privati, biblioteche pubbliche e accademiche, librerie indipendenti, fondazioni, associazioni, tutti uniti nel nome della lettura.

 

Si svolge nel mese di aprile e sin dalla prima edizione le biblioteche di Scienze Umanistiche hanno partecipato e coinvolto il pubblico con visite guidate, letture e spettacoli teatrali.

 

 

Notte dei Ricercatori

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa e cofinanziata dalla Commissione Europea all’interno del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore, per dimostrare che “il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali”.

Nel corso delle varie edizioni le biblioteche di Scienze Umanistiche dell'Università di Torino hanno ospitato letture, spettacoli teatrali, concerti nelle varie sedi avvalendosi anche della collaborazione di docenti, studentesse e studenti del liceo coreutico teatrale Germana Erba.

La Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf ha partecipato a varie edizioni della Notte dei Ricercatori a partire dal 2015:

edizione 2015

edizione 2016

edizione 2017

edizione 2019

edizione 2021

edizione 2022 

 

Humanities in a day

"Humanities in a day - la Ricerca Umanistica si racconta" si è svolta il 13 giugno 2018 e ha coinvolto il personale delle Biblioteche Umanistiche. La giornata ha permesso l'incontro con i protagonisti della ricerca, lo scoprire i progetti e le storie dei dottorandi, la visita ai centri di ricerca.

 

https://www.giornataricercaumanistica.unito.it/

Giornate FAI 2022

La Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf è stata una delle sedi delle giornate FAI 2022 di primavera, con visite riservate ai soci FAI.

Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 ci sono state 35 visite guidate, con 859 visitatori, accompagnati dalle guide Fai, dagli "allievi Ciceroni" e dal personale della Biblioteca.

Un giorno all'Università

Dal 2022 la Biblioteca Storica di Ateneo partecipa a "Un giorno all'Università" con laboratori e visite guidate in biblioteca per le bambine e i bambini delle scuole elementari.