Oltre al supporto alla ricerca e alla didattica, le Biblioteche di Scienze Umanistiche realizzano iniziative culturali nell'ambito delle attività di Terza Missione dell'Ateneo al fine di favorire la crescita culturale e sociale del territorio.
Le Biblioteche sono aperte a tutti i cittadini che possono consultare liberamente più di 1 milione e 200 milla documenti cartacei (corrispondono a 36 chilometri di scaffali!), 58 banche dati e risorse online specialistiche. Sono a disposizione del pubblico, tra tutte le sedi, 1.017 postazioni di lettura.
Le principali attività di Terza Missione svolte dalle Biblioteche sono elencate nel menu a destra.
Ultimo aggiornamento: